Viviamo in un’epoca in cui la condivisione di file e dati è diventata parte integrante della vita
quotidiana.
Ma nella maggior parte dei servizi digitali, privacy e controllo reale dei dati sono solo promesse
parziali.
Obliva nasce per cambiare questo paradigma.
Non siamo interessati a sapere cosa condividi, né con chi, né da dove.
Il nostro obiettivo è fornire un servizio etico e blindato, dove la fiducia non si basa su
contratti, ma su architettura tecnica: zero-knowledge reale, zero sorveglianza, autodistruzione
garantita.
I nostri principi fondamentali
• Obliva è progettato per non sapere nulla dei tuoi contenuti.
• I file sono cifrati solo sul dispositivo dell’utente, usando
AES-256-GCM.
• La chiave di decifratura non lascia mai il tuo browser e non arriva mai
ai nostri server.
• Non raccogliamo dati identificativi, non tracciamo, non profiliano.
Protezione attiva senza sorveglianza: Crediamo
nella sicurezza responsabile, ma senza diventare un sistema di controllo.
• Obliva non sorveglia i file caricati né analizza i contenuti.
• Usiamo un sistema etico di protezione contro abusi, basato su autodistruzione,
segnalazione volontaria e collaborazione solo quando necessario e possibile.
Autodistruzione come diritto: Ogni file su Obliva
ha una vita limitata, decisa dall’utente:
• I file cifrati e i metadati tecnici vengono conservati solo durante la vita
utile del file, ovvero fino alla scadenza o al raggiungimento del numero massimo di download.
• Puoi scegliere un numero massimo di download o una durata in giorni (fino a 60).
• Al termine, il file viene distrutto automaticamente insieme ai dati
associati.
• Dopo l’autodistruzione, Obliva non conserva alcuna traccia del file né dei suoi
metadati.
Questo è il nostro modo concreto di applicare il diritto all’oblio digitale.
Collaborazione senza rinunce etiche
• Collaboriamo con le autorità in caso di reati gravi o abusi documentati, ma
solo entro i limiti tecnici del sistema.
• Non possiamo accedere ai file cifrati.
• Non possiamo identificare gli utenti.
• Non conserviamo dati dopo l’eliminazione di un file.
Hosting trasparente e conforme: Obliva offre
all’utente la possibilità di scegliere dove archiviare il file cifrato:
Regione
Località
Giurisdizione
Europa
Unione Europea
GDPR Compliant (default)
Nord America
Stati Uniti
Trasferimento Extra-UE
Asia Pacifico
Asia Orientale
Trasferimento Extra-UE
Tutte le operazioni avvengono nel rispetto del GDPR, DMCA e delle normative
internazionali, ma sempre senza compromettere la sicurezza e la
privacy.
Il nostro impegno: Obliva si impegna pubblicamente
a:
• Non monetizzare mai i dati degli utenti.
• Non vendere, condividere o scambiare dati con terze parti.
• Non implementare mai backdoor, sorveglianza nascosta o logging invasivo.
• Difendere la privacy reale, non quella di facciata.
• Aggiornare questo manifesto pubblicamente in caso di modifiche sostanziali al servizio.
Contatti per segnalazioni etiche o abusi: Se
ritieni che Obliva sia stato usato per fini illeciti o contrari a questo manifesto, puoi scriverci
a:
Sicurezza Avanzata: Ogni file utilizza una chiave di crittografia unica generata casualmente. Anche se una chiave venisse compromessa, non può decifrare altri file (Perfect
Forward Secrecy).
Protezione Anti-Abuso: Preveniamo abusi con rate limiting basato su hash temporanei che cambiano ogni ora, senza tracciare o profilare gli utenti. Dopo un'ora, ogni "impronta"
viene dimenticata per sempre.