Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025

Termini di servizio Obliva

Benvenuto su Obliva, il servizio di file sharing sicuro e cifrato.

Utilizzando Obliva, accetti integralmente questi Termini di Servizio. Se non li accetti, non utilizzare il servizio.

  • Descrizione del servizi - Obliva fornisce un sistema di condivisione file cifrato end-to-end, con autodistruzione automatica basata su limiti di tempo o di download. Non raccogliamo dati personali identificativi né accediamo ai contenuti dei file.
  • Responsabilità dell’Utente - L’utente è l’unico responsabile per l’uso di Obliva. In particolare:
    • • Non è consentito caricare o condividere contenuti illegali (es. materiale pedopornografico, malware, contenuti protetti da copyright senza autorizzazione, ecc.).
    • • L’utente garantisce di avere i diritti sui contenuti caricati o di essere autorizzato a condividerli.
    • • Obliva è pensato per usi legittimi e privati. Ogni abuso sarà contrastato attivamente tramite la PESS (Protezione Etica Senza Sorveglianza).
  • Crittografia e privacy
    • • I file sono cifrati lato client con chiavi che non sono mai inviate ai nostri server (zero-knowledge).
    • • I metadati tecnici minimi (dimensione, ID file, regione scelta, conteggio download) sono temporaneamente salvati per garantire il funzionamento operativo fino al momento dell’autodistruzione.
  • Autodistruzione dei file - I file vengono eliminati automaticamente quando:
    • • Superano il limite massimo di download definito dall’utente.
    • • Superano la scadenza temporale selezionata: N Download (Da 1 a 600 download. Default: 30) o N Giorni (es. 1, 3, 7 (default), 14, 21, 30, 45 o 60 giorni).
    • • L’utente seleziona l’eliminazione manuale.
  • Dopo l’autodistruzione, i file non possono più essere recuperati e i metadati associati vengono cancellati o resettati.
  • Non esiste modo, nemmeno per i gestori di Obliva, di sapere se un file fosse mai stato caricato una volta raggiunta la scadenza o il limite di download.
  • Collaborazione con le Autorità - Obliva non è in grado di accedere ai file cifrati né conserva dati personali degli utenti.
  • Tuttavia, collabora con le autorità competenti in caso di abuso documentato o ordine legale, limitatamente ai file ancora attivi nel sistema.
  • Durante la vita utile di un file (prima della sua autodistruzione), possiamo fornire, se richiesto formalmente:
    • • ID del file (file_id)
    • • Data e ora di caricamento e data di autodistruzione
    • • Dimensione e regione di storage
  • Dopo l’autodistruzione automatica o manuale del file, Obliva non conserva più alcun dato associato al file.
  • Non possiamo quindi fornire né dati tecnici né confermare l’esistenza pregressa di un file eliminato.
  • Non possiamo fornire, né durante né dopo la vita utile del file:
    • • Contenuti dei file (sono cifrati client-side)
    • • Chiavi di decifratura (mai in nostro possesso)
    • • Dati identificativi degli utenti (non li raccogliamo)

  • Non forniamo dati personali perché non ne raccogliamo.
  • Limitazioni di responsabilità - Obliva è fornito “così com’è”, senza garanzie implicite o esplicite. Non siamo responsabili per:
    • • Perdita di dati o mancata disponibilità temporanea del servizio.
    • • Danni derivanti dall’uso improprio o illegale del servizio da parte di terzi.
  • DMCA e Segnalazioni - Obliva rispetta il Digital Millennium Copyright Act (DMCA) e le normative europee equivalenti.
    • Per segnalazioni di abusi o violazioni:
    • abuse[@]obliva.org
  • Se un file segnalato è ancora attivo, possiamo procedere con la rimozione immediata. Se il file è già stato autodistrutto, non siamo in grado di fornirne alcuna informazione o confermare la sua precedente esistenza.
  • Modifiche ai termini - Ci riserviamo il diritto di modificare questi Termini in qualsiasi momento. Le modifiche saranno pubblicate su questa pagina. Continuando a utilizzare il servizio dopo una modifica, l’utente accetta i nuovi termini.