Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025

Trasparenza e sicurezza Obliva

Perché Obliva è diverso?

Obliva nasce con un obiettivo chiaro: proteggere la privacy reale senza compromessi, nel pieno rispetto delle normative europee e internazionali.

Questa pagina spiega in modo trasparente come funziona Obliva, quali dati trattiamo, e come proteggiamo utenti e infrastruttura.

  • Zero-knowledge by design - Obliva è progettato per non accedere mai ai contenuti dei file:
    • • I file sono cifrati lato client con AES-256-GCM.
    • • La chiave di cifratura non lascia mai il dispositivo dell’utente (è inserita nel link come fragment #).
    • • Nemmeno Obliva può decifrare o accedere ai contenuti.
  • Quali dati raccogliamo? - Solo i dati strettamente necessari per garantire il funzionamento operativo dei file durante la loro vita utile. In particolare:
  • Dato Finalità Base Giuridica
    file_id (UUID) Gestione temporanea del file e verifica integrità Esecuzione del servizio
    original_name (cifrato) Nome del file per visualizzazione lato utente Esecuzione del servizio
    s3_key Percorso interno per la gestione del file cifrato nel cloud storage Esecuzione del servizio
    size Controllo limiti di spazio e sicurezza Esecuzione del servizio
    created_at, expires_at Gestione della scadenza e autodistruzione automatica Esecuzione del servizio
    zone Compliance geografica (Milano, Virginia, Tokyo) Obblighi legali e GDPR
    download_logs (solo conteggio) Solo conteggio del numero di download ancora possibile Legittimo interesse (sicurezza anti-abuso)
  • Autodistruzione automatica - Quando un file raggiunge il numero massimo di download o supera la scadenza temporale selezionata, Obliva elimina automaticamente:
    • • Il file cifrato dal sistema di storage.
    • • Tutti i metadati associati al file (incluso file_id, s3_key, original_name, downloads_count).
  • Dopo l’autodistruzione, Obliva non conserva più alcuna informazione relativa al file. Non esiste modo, nemmeno per Obliva, di confermare se un file esistesse o meno dopo la sua scadenza o autodistruzione.
  • Protezione etica senza sorveglianza - Obliva applica un sistema di Protezione Etica Senza Sorveglianza (PESS):
    • • Blocchiamo abusi segnalati senza sorvegliare i contenuti.
    • • Permettiamo la segnalazione etica di usi illeciti da parte di chi riceve un link.
    • • Supportiamo la autodistruzione immediata in caso di abuso documentato (se il file è ancora attivo).
  • Non monitoriamo i file caricati, ma proteggiamo l’infrastruttura e la legalità attraverso strumenti rispettosi della privacy.
  • Collaborazione con le Autorità - Obliva collabora con le autorità competenti nel rispetto delle normative vigenti. Tuttavia, per progettazione tecnica, possiamo fornire informazioni solo sui file ancora attivi.
    Durante la vita utile di un file (prima dell’autodistruzione automatica), possiamo fornire:
    • • ID del file (file_id)
    • • Data di caricamento ed eliminazione scelta
    • • Dimensione e regione di storage
  • Dopo l’autodistruzione automatica, Obliva non conserva più alcun dato tecnico relativo al file.
    Non siamo in grado di fornire conferma della sua esistenza pregressa o informazioni supplementari.


    Non raccogliamo né forniamo dati personali identificativi degli utenti.
  • Dove sono i dati? - Obliva utilizza Amazon Web Services (AWS) per l’archiviazione cifrata dei file, con scelta di regione da parte dell’utente:
  • Regione Località
    eu-south-1 Milano, Italia (default)
    us-east-1 Virginia, USA (opzionale)
    ap-northeast-1 Tokyo, Giappone (opzionale)
  • Le regioni sono selezionabili dall’utente al momento dell’upload.Default: Milano. Le altre zone sono opzionali e configurate dall’utente.
  • Contatti ufficiali - Per qualunque richiesta di rimozione, abuso o collaborazione, contattaci a:
    • • abuse[@]obliva.org - per contenuti illeciti o pericolosi
    • • dmca[@]obliva.org - per violazioni di copyright
    • • legal[@]obliva.org - per richieste formali da autorità competenti